Catalogo verde

Home // Catalogo verde

Il FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2023-2027, sostiene e cofinanzia le attività di consulenza delle aziende agricole e forestali attraverso l’Intervento SRH01- “Erogazione servizi di consulenza”.


La Regione Emilia-Romagna, con le risorse del Piano Strategico della Pac 2023-2027, ha istituito il Catalogo verde, contenente un elenco di proposte relative ad attività di formazione e di consulenza per diffondere l’innovazione in agricoltura


Consulenza


I servizi di consulenza aziendale forniscono supporto alle imprese agricole e forestali diffondendo le più recenti innovazioni su aspetti tecnici, gestionali, economici, ambientali e sociali e consistono nell’insieme di interventi e di prestazioni tecnico-professionali fornite dai consulenti alle imprese.


SINTEA è accreditata dalla Regione Emilia-Romagna per fornire attività di consulenza individuale, con aliquota di sostegno, ricevuto dall’Unione Europea, pari al 100% della spesa ammissibile nel 2025


Possono richiedere interventi di consulenza gli imprenditori agricoli e forestali, registrati nell’“Anagrafe delle imprese agricole” in uno dei ruoli decisionali previsti dall’Avviso pubblico.


Per aderire gli imprenditori agricoli possono rivolgersi direttamente a Sintea S.R.L. che, in qualità di fornitore del Catalogo Verde, presenta la domanda di sostegno che sarà inserita in graduatoria sulla base di una selezione di merito.


I beneficiari del sostegno pubblico, per l’attività SRH01 (consulenza), sono gli Organismi di consulenza ovvero soggetti prestatori di consulenza per il tramite di uno o più consulenti adeguatamente qualificati e formati.


Le nostre proposte di attività di consulenza


- 5952498: Tecniche innovative a basso impatto ambientale alternative all’impiego di gliphosate sui seminativi


- 5953065: Strategie alternative all’impiego del gliphosate su colture fruttiviticole


- 5953210: Riduzione degli input chimici mediante impiego di microrganismi della rizosfera in combinazione a tecniche agronomiche a basso impatto


- 5953719: Strategie agronomiche orientate alla riduzione dei nitrati nelle falde acquifere


Consulta i seguenti link

- Il sito web della Regione Emilia-Romagna:


https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/formazione-e-consulenza/il-catalogo-verde


https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/formazione-e-consulenza/area-per-i-beneficiari


- il sito web della Commissione dedicato al FEASR, link alla pagina:


https://eur-lex.europa.eu/legal-content/it/txt/?uri=legissum:l60032